Seguici   
FOFI
Home > Comunicazioni istituzionali > News e comunicati

News: La Corte di giustizia interviene in tema di pubblicità dei professionisti sanitari

Si informa che la Corte di Giustizia europea, nella causa C-339/15, con la sentenza del 4 maggio u.s., si è pronunciata in tema di pubblicità di professionisti sanitari; in particolare, i giudici comunitari hanno affermato che una normativa nazionale (nel caso di specie belga) che vieta in modo generale e assoluto ogni tipo di pubblicità (anche on-line) avente ad oggetto prestazioni di cura del cavo orale e dei denti, realizzando una restrizione alla libera prestazione dei servizi, si pone in contrasto con l’art. 56 del TFUE. In particolare, i Giudici hanno precisato che i provvedimenti nazionali, in grado di limitare l’esercizio delle libertà fondamentali garantite dal Trattato, possono essere giustificati solo qualora perseguano un obiettivo di interesse generale, siano adeguati a garantire la realizzazione dello stesso e non eccedano quanto è necessario per raggiungerlo.

Pertanto, sebbene in astratto la tutela della salute certamente rientra tra i motivi imperativi di interesse generale idonei a giustificare una restrizione alla libera circolazione dei servizi, nel caso di specie, la presenza di un divieto generale ed assoluto per ogni tipo di pubblicità relativa a prestazioni di cura del cavo orale e dei denti, eccedendo gli obiettivi perseguiti di tutela della salute pubblica e della dignità della professione, limiterebbe la possibilità per i professionisti di farsi conoscere e di promuovere la propria attività. Infine, con specifico riferimento alla pubblicità effettuata on-line, la Corte ha, inoltre, affermato che ancorché la direttiva 2000/31 ("Direttiva sul commercio elettronico") consenta agli Stati membri di prevedere restrizioni per la tutela della fiducia dei pazienti nei confronti dei professionisti, tuttavia, le regole professionali e le norme nazionali non possono validamente precludere in modo generale e assoluto ogni tipo di pubblicità volta a promuovere, attraverso l’uso di internet, l’attività di un professionista sanitario

FOFI
Fondazione Cannavò